Definizione di Signoraggio secondo la stessa Banca d'Italia: "Per signoraggio viene comunemente inteso l'insieme dei redditi derivanti dall'emissione di moneta."
In che maniera si può trarre reddito dall'emissione di moneta?
Prima forma - "Il falsario". Immaginiamo che un falsario, abbia stampato una banconota da 100 €uro, vada al supermercato e compra beni per un valore pari a 100 €uro. Se ha speso 30 centesimi per stampare la banconota, il suo reddito è stato pari a 99.70 €uro, tuttavia questo non si può definire reddito poiché stampare banconote in questa maniera è ritenuto comunemente un reato poiché mi approprio di beni senza che la banconota abbia alcun controvalore.
Terza forma - "La Banca Centrale Nazionale". La BCE stampa (con 3 €uro) 10 banconote da 100 €uro e compra un Titolo di Stato da 1000 €uro presso la Borsa Italiana s.p.a.. Alla scadenza del titolo incassa gli interessi - supponiamo del 5% - pari a 50 €uro. In questo caso la BCE ha ottenuto un reddito da Signoraggio pari a 47 €uro. Oggi però, con la moneta elettronica, il profitto è di 50 €uro, inoltre bisogna ricordare che la BCE rimane a credito di 1000 €uro perché detiene il titolo. Questa è la più criminosa forma di Signoraggio non tanto per il reddito acquisito quanto per le ipotesi che si potranno verificare:

Ipotesi B: la BCE alla scadenza decide di incassare i 50 €uro di interessi più il valore del titolo stesso per un totale di 1050 €uro. In questa seconda ipotesi, la BCE incasserà i 1050 €uro dopo avere speso 3 €uro per stampare le banconote iniziali quindi avrà ottenuto un reddito da Signoraggio pari a 1047 €uro e tutto senza rischiare nulla.
(tratto da questo sito web visitato il 21-9-2011, che è molto interessante sul signoraggio e sulle menzogne che ci raccontano ogni giorno in TV i politici e i giornalisti sul nostro "debito" pubblico)
Aggiungo io, oggi 20-11-2011: e tutto ciò grazie alla sudditanza dei nostri politici, nazionali ed europei, che si guardano bene dal mettere in chiaro il meccanismo.
In sostanza: noi (il sistema produttivo) lavoriamo per produrre beni e servizi reali, fatti di case, automobili, elettrodomestici, ecc., e loro (le banche) si appropriano di buona parte di tutto ciò senza alcun merito né fatica.
E il debito pubblico, non è esso stesso la misura di quanto ci derubano le banche?
Non è quanto fa il "falsario" di cui sopra?
E il debito pubblico, non è esso stesso la misura di quanto ci derubano le banche?
Non è quanto fa il "falsario" di cui sopra?